ORDINI ONLINE

ITA

ENG

Quali bevande abbinare ai dolci d’estate? Ecco il ricettario di caffetteria estiva da scaricare per ricevere nuove idee

Quando il caldo comincia a farsi sentire non sempre viene voglia di un semplice caffè; dopo un dolce o un gelato spesso si desidera bere qualcosa di sfizioso e dissetante che non sia la solita bibita in lattina.

Chi perora la causa dell’artigianalità a maggior ragione necessita sempre di alternative da realizzare al momento con ingredienti freschi, per valorizzare le proprie creazioni e, perché no, per alzare lo scontrino medio.

L’arte della caffetteria, unita a quella del realizzare cocktail (analcolici e non) sta prendendo sempre più piede, così come sempre più spesso pasticcerie e gelaterie si stanno specializzando nell’offrire il servizio di mixology, ovvero l’arte di creare bibite con strumenti e tecniche tipiche della gastronomia.

Grazie alle competenze e all’esperienza della nostra Barbara Bocciardo, Frascheri ha realizzato un ricettario di caffetteria estiva che vede intrecciarsi il mondo della caffetteria con quello dei cocktail per dare agli artigiani qualche idea alternativa in più da proporre ai clienti in estate.
Ad esempio, se ti stai chiedendo come accompagnare al meglio una mousse o un dolce esotico al cocco, scarica il ricettario, e sperimenta subito il Copacabana a pag.12.

I migliori attrezzi del mestiere? Una macchina da caffè professionale è sufficiente per la maggior parte delle preparazioni. Se poi si vuole realizzare delle bevande con il caffè filter è necessaria una French Press o un dripper, che permettono di fare un caffè per infusione. Per miscelare invece gli ingredienti da mescolare vivacemente l’ideale è uno shaker d’acciaio.
Dunque con pochi strumenti di qualità si possono realizzare infinite bevande. L’importante è sempre testare le preparazioni e prendere un po’ di confidenza con queste ricette prima di inserirle nel menu di degustazione insieme alle proprie realizzazioni più amate.

Non solo caffè. L’ingrediente principe del ricettario è il latte. Intero, parzialmente scremato, scremato o senza lattosio, anche qui ci si può sbizzarrire in base al tipo di preparazione che si sceglie di realizzare e in base alle esigenze della clientela. Ricordiamo che sempre più persone sono intolleranti al lattosio e spesso non lo sanno, quindi può essere una buona idea utilizzare il latte Senza Lattosio Frascheri per tutte le ricette.
Il tuo locale propone ricette fit per un pubblico sportivo e attento alla linea? Il latte scremato Frascheri è il più indicato, specie nelle preparazioni più light. Vuoi sfoggiare una schiuma di latte superlativa sul cappuccino? Il latte “Di +” Frascheri è il tuo migliore alleato.

Insomma la linea Frascheri di latte per la caffetteria (e non solo) è ampia e completa, permettendoti di scegliere di volta in volta la versione più adatta alla situazione. Non ti resta che scaricare il ricettario e iniziare subito a sperimentare la caffetteria estiva!

A presto,
il Team Frascheri.

Altri articoli dal nostro blog

Ricette originali di gelateria autunnale: è arrivato l’atteso ricettario di Marco Scasso

È il momento perfetto per “scaldare” le vostre ricette e prepararsi per la stagione fredda. E chi meglio di Marco Scasso, un esperto da oltre trent’anni nel settore, consulente e tecnico Frascheri, può ispirarvi attraverso questa transizione autunnale?

Le 5 tendenze di pasticceria da cavalcare il prossimo autunno

Proviamo anche noi a fare un tuffo nel prossimo futuro e a prevedere cosa potrebbe portare con sé la stagione che è alle porte

5 modi per risparmiare tempo nella produzione di gelato secondo Marco Scasso

Se l’obiettivo è aumentare l’efficienza del processo produttivo e ridurre i tempi di produzione, ecco ciò che il nostro tecnico Marco Scasso ci consiglia (dopo una esperienza più che trentennale nel mondo del gelato).

Sei un privato?

Da oggi puoi trovare tutti i prodotti a te riservati su…