ORDINI ONLINE

ITA

ENG

3 motivi per cui osare con il gelato gastronomico

È on-line un nuovo ricettario. Ce lo avete chiesto in molti e finalmente è arrivato, un ricettario tutto dedicato al gelato gastronomico.

Solo qualche giorno fa abbiamo parlato della panna e del suo ritorno tra la schiera degli ingredienti illustri nella ristorazione (per chi non è riuscito a leggere il post lo trova qui) ma eccoci di nuovo a scrivere: eh sì, non stavamo più nella pelle, perché possiamo annunciarvi che è on-line un nuovo ricettario. Ce lo avete chiesto in molti e finalmente è arrivato, un ricettario tutto dedicato al gelato gastronomico.

Con la ormai prossima chiusura delle scuole, la stagione estiva è cominciata praticamente ovunque e quindi il nostro esperto Marco Scasso ha creato un ricettario ad hoc, che possa fornire nuovi spunti creativi alle gelaterie e al mondo della ristorazione.

Ma perché conviene dare spazio al gelato gastronomico?

Vediamo subito i tre motivi per cui preparare anche qualche gusto di gelato gastronomico nella propria gelateria (o nel proprio ristorante) dovrebbe interessare i professionisti del gusto.

  1. Per stimolare la curiosità dei clienti: sembra banale ma sempre più spesso la clientela apprezza la sperimentazione e si aspetta un gelato “classico” affiancato a qualche versione più creativa. Perciò perché non sbizzarrirsi con qualche ricetta innovativa?
  2. Per proporre alternative sugar free: i dati dimostrano che gli Italiani per motivi di salute (diabete, insulino-resistenza, obesità) o per motivi dietetici (dieta chetogenica, paleo, low-carb), apprezzano sempre più alimenti con una bassa quantità di zuccheri. Offrire un’alternativa come sempre permette di dimostrare maggiore apertura alle esigenze del cliente, maggiore sensibilità all’inclusione alimentare e di soddisfare anche un pubblico generalmente escluso.
  3. Per offrire delizie salate a tutte quelle persone che non amano particolarmente i cibi dolci. Sebbene non siano la maggioranza, esistono clienti che apprezzano le alternative salate ai più comuni dessert da passeggio.

Nello scorso articolo del blog abbiamo inoltre accennato agli amuse-bouche: gli assaggini d’intrattenimento offerti tra un piatto e l’altro nei ristoranti. Ebbene, per chi con questi “omaggi della casa” intende sbizzarrirsi (o già lo fa), il ricettario di Marco Scasso è la guida ideale. Dunque bando alle ciance, ti lasciamo correre a scaricare qui il nuovo ricettario gratuito sul gelato gastronomico!

Facci sapere cosa ne pensi e se anche tu prepari gelato gastronomico per i tuoi clienti!

A presto,
il Team Frascheri.

Altri articoli dal nostro blog

Ricette originali di gelateria autunnale: è arrivato l’atteso ricettario di Marco Scasso

È il momento perfetto per “scaldare” le vostre ricette e prepararsi per la stagione fredda. E chi meglio di Marco Scasso, un esperto da oltre trent’anni nel settore, consulente e tecnico Frascheri, può ispirarvi attraverso questa transizione autunnale?

Le 5 tendenze di pasticceria da cavalcare il prossimo autunno

Proviamo anche noi a fare un tuffo nel prossimo futuro e a prevedere cosa potrebbe portare con sé la stagione che è alle porte

5 modi per risparmiare tempo nella produzione di gelato secondo Marco Scasso

Se l’obiettivo è aumentare l’efficienza del processo produttivo e ridurre i tempi di produzione, ecco ciò che il nostro tecnico Marco Scasso ci consiglia (dopo una esperienza più che trentennale nel mondo del gelato).

Sei un privato?

Da oggi puoi trovare tutti i prodotti a te riservati su…